A CHI E' RIVOLTO?
A persone in età scolare, con disabilità fisica, intellettiva, relazionale e alle famiglie di riferimento.
Lo sportello è attivo non solo per coloro che frequentano i Servizi dedicati, ma anche per la popolazione con disabilità, sul territorio coperto dal servizio USL Nord Ovest, che non ha riferimenti istituzionali precisi.
Le volontarie di 6 il mio amico speciale Aps sono a disposizione delle famiglie con uno sportello di ascolto ogni lunedì ore 16/19 presso il Bocciodromo, via Corsini Cecina 1 piano stanza associazioni.
il 1 venerdi del mese presso il presidio ospedaliero di Cecina, stanza associazioni zona bar.
VI ASPETTIAMO
FINALITA'
- Non lasciare sole le famiglie che devono affrontare, in ogni fase evolutiva, le molteplici problematiche legate alla disabilità.
- Contribuire, con un servizio dedicato, e attraverso dei progetti specifici, ad arrivare possibili soluzioni per migliorare la qualità di vita.
- Diversificare la risposta a bisogni complessi e articolati.
- Rendere partecipe l’utenza nel promuovere I propri diritti di cittadini.
- Dare rilevanza alla specificità dell’intervento nella rete istituzionale dei servizi dedicati alla persona.
- Implementare l’informazione e la formazione sui valori delle diversità.
- Accompagnare il disabile e la famiglia al “dopo di noi“ già a partire dal “durante noi“
- Attivare una rete di collegamenti fra Associazioni, Volontariato, istituti scolastici, Corsi di formazione per Operatori nell’area Educativa e assistenziale, Enti territoriali.
OBIETTIVI:
- Accogliere il bisogno nel segno dell’ascolto empatico e del sostegno autentico.
- Dare informazione e consulenza, al singolo utente e a Operatori dell’area educativa e riabilitativa, agendo sulla conoscenza e consapevolezza dei diritti esigibili e sulle normative vigenti, in materia di: tutela giudirica, inclusione scolastica, riconoscimento di invalidità e di handicap, tutela contro la discriminazione, amministrazione di sostegno per disabili adulti, accessibilità a trasporti e luoghi pubblici.
- Dare sostegno psicologico per smuovere e potenziare le risorse del singolo e della famiglia nell’attivare soluzioni interne o esterne al nucleo familiare.
- Accelerare la soluzione delle problematiche e guidare l’utente nel raggiungere l’obiettivo.
L’ASSOCIAZIONE E’ IN CONTINUO CONTATTO CON I SEGUENTI ORGANI:
Per interventi condivisi in risposta all’utenza, per aggiornamenti sulle normative vigenti e per coordinamento e integrazione nella rete dell’offerta presente sul territorio dei comuni della zona litoranea per i servizi alla persona.